Parodontite

Trattamento Parodontite
La parodontite (comunemente chiamata piorrea) è un’infezione cronica caratterizzata dalla progressiva distruzione dei tessuti di supporto dei denti e dalla formazione di tasche parodontali e/o recessioni gengivali.
Per tasca parodontale si intende quello spazio che si viene a creare tra dente, gengiva e osso e nel quale tartaro e placca batterica trovano maggiore riparo dalle procedure di igiene orale domiciliare.
Essa è causata da alcune specie di batteri presenti nella placca, i quali determinano l’insorgenza di un’infezione che dapprima interessa i tessuti superficiali e successivamente si estende ai tessuti di supporto più profondi (quest’ultima condizione può verificarsi in soggetti con predisposizione genetica).
Alcuni fattori di rischio quali fumo, alcool, alimentazione non corretta, diabete, ecc., favoriscono lo sviluppo e la progressione della malattia.
Esistono varie forme di parodontiti con quadri clinici ed evoluzioni differenti a seconda dell’età di insorgenza. La sintomatologia negli stadi iniziali è silente e si limita a fenomeni di arrossamento e/o sanguinamento gengivale.
Con l’andare del tempo però la patologia assume connotati differenti con progressiva retrazione gengivale, aumento della mobilità dentale, elevata sensibilità al caldo e al freddo, presenza di odore e sapore sgradevole fino alla comparsa di ascessi parodontali.
La miglior cura per la parodontopatia è sicuramente una corretta e regolare prevenzione, che deve iniziare già dall’ infanzia, seguendo alcuni accorgimenti fondamentali:
- sottoporsi a sedute di igiene professionale periodiche e continuative, presso un professionista specializzato;
- dopo ogni pasto, praticare una corretta igiene dentale domestica quotidiana;
- prestare molta attenzione ai sintomi della malattia parodontale.
L’ approccio di Dental Clinic è quello di evitare, quando possibile l’ intervento chirurgico, prediligendo metodi più all’ avanguardia e meno invasivi, come sedute di igiene orale professionale effettuate mediante l’utilizzo del microscopio operatorio.
Lo strumento consente una visione dettagliata e profonda delle tasche, e dei tessuti sottogengivali, accompagnato da sedute di laser terapia le quali eliminano i batteri patogeni che si trovano nelle zone del parodonto non raggiungibili dai farmaci.
I trattamenti riducono il sanguinamento gengivale, chiudono le tasche parodontali e rigenerano i tessuti.